Farro perlato

Agricoltura biologica

Oggi con la riaffermazione della dieta mediterranea è stato reintrodotto nell’alimentazione come base per la preparazione di zuppe e minestre. Il farro di nostra produzione è ottenuto da coltivazione biologica ed è un seme non acquistato ma autoprodotto e riseminato ormai da 5 anni. Perlato artigianalmente (mantenendo quindi tutte le sue caratteristiche nutritive a differenza di quello decorticato), è gia pronto per il suo utilizzo con una cottura di circa 25-30 minuti.

Scarica scheda tecnica in .pdf

Il farro era l'alimento base degli Assiri e degli Egizi, di tutti i popoli antichi del Medio Oriente e del Nord Africa. Le legioni di Roma spesso venivano pagate con il farro. Lo si poteva indubbiamente definire l'alimento base di quel periodo storico.

La caratteristica principale è comunque il suo potere antiossidante dovuto all'alto contenuto di selenio ed acido fitico, che si oppongono alla formazione dei radicali liberi (risultano i maggiori responsabili dell'invecchiamento e di ogni forma di degenerazione cellulare). Il farro è povero di aminoacidi essenziali, ma tale carenza viene facilmente compensata dall'accostamento gastronomico con le leguminose.

Il farro perlato è un cereale molto importante contro i radicali liberi. Inoltre va tenuto presente che il farro è ricco di vitamine del gruppo A-B-C-E e di sali minerali, contiene fosforo, sodio, calcio, potassio e magnesio.

Con la perlatura vengono eliminati gli strati esterni della corteccia. I tempi di cottura diminuiscono, ma nessun principio nutritivo fondamentale viene eliminato.

Non richiede ammollo.
Conservare al fresco