Montecucco DOC Vermentino
Montecucco DOC Rosso
Montecucco DOC Rosso Riserva
Montecucco DOCG Sangiovese
IGT Toscana Rosso
Il microclima ottimale per la coltivazione della vite, in particolar modo per il sangiovese che rappresenta la base predominante di tutti i rossi toscani, è garantito da una ventilazione costante, da sostanziali oscillazioni termiche, dall’esposizione a Sud Sud-Est, da terreni vocati a questo tipo di coltivazione e, non per ultimo, da un fattore unico: la presenza di una natura in pieno equilibrio favorita dalla presenza di un habitat naturale costituito da una zona boschiva molto vasta. I vigneti sono posizionati nel comune di Campagnatico all’interno della DOC/DOCG Montecucco che si trova tra due delle più prestigiose DOCG toscane: il Brunello di Montalcino e il Morellino di Scansano disposti su due appezzamenti:Campo del Pero, circa 2,3 ettari dove sono impiantati vitigni Sangiovese per il 70%, Merlot 11%, Cabernet Sauvignon 11% e Syrah 8%. Il Campino, circa 0,5 ettari dove è presente il vitigno Vermentino al 100%.Il Campo del Pozzo di circa 1,2 ettari dove sono impiantati vitigni Sangiovese per il 60%, Ciliegiolo 11%, Vermentino 20 % e Alicante 9%.
Di nuova costruzione la cantina è costruita interamente sotto terra per evitare al vino contatti diretti con la luce del sole e l’esposizione a sbalzi termici, permettendo una fermentazione e un affinamento naturali senza la necessità di dover ricorrere ad altri mezzi. Dopo una doppia selezione delle uve raccolte a mano, la vinificazione e la fermentazione avvengono in tini d’acciaio inox. L’invecchiamento, dei vini più pregiati, varia dai 12 ai 24 mesi in tonneaux francesi da 550 litri e in botti grandi da 20 hl.
Il microclima ottimale per la coltivazione dell’olivo è garantito da una ventilazione costante, da consistenti oscillazioni termiche, dall’esposizione a Sud Sud-Est e, non per ultimo, dalla presenza di una natura in pieno equilibrio favorita da un habitat composto da un’ampia zona boschiva. In particolar modo queste sono le condizioni ideali per la coltivazione delle varietà Moraiolo e Leccino (le basi dell’olio Toscano).